Il Laboratorio di Neuroscienze Industriali dell’Università di Roma "Sapienza", primo in Italia dal 1989, sviluppa innovazione a partire dalla conoscenza scientifica nella registrazione e nell’analisi di segnali prodotti dal funzionamento del cervello e da altri processi fisiologici.
Le applicazioni sono interessanti in tutti i casi in cui il monitoraggio, istante per istante, delle reazioni istintive di una persona umana può generare valore per una azienda, per migliorare comunicazioni, prodotti, processi interni.
Le tecniche di registrazione dei segnali sono all’avanguardia della conoscenza scientifica.
Ad oggi siamo stati coinvolti, giorno per giorno, in diverse aree come:
- Neuromarketing: misurare le reazioni istintive degli utenti durante l'interazione con stimoli di marketing (annunci pubblicitari, siti web, social media, prodotti, punti vendita).
- Human Factors: misurare lo stress o l’affaticamento cognitivo di operatori, come piloti e controllori del traffico aereo, in tempo reale e in contesti operativi reali (non solo in laboratorio) sia durante l’esecuzione di compiti difficili che durante sedute di addestramento.
- Area clinica: valutare la qualità dei dispositivi medici, in particolare degli impianti cocleari, misurando direttamente lo sforzo mentale che provocano dopo ogni aggiornamento hardware e/o software, con l'obiettivo di dimostrare il miglioramento e i benefici per l'utente.
- Neuro Estetica: studiare la risposta implicita degli utenti durante la visione di opere d’arte.