Fonte di finanziamento: Bandi avvio alla ricerca Sapienza 2022
Durata: 1 gennaio 2023- 31 dicembre 2023
L'efficacia del lavoro di squadra può influenzare il successo e la sicurezza di quelle attività in cui più utenti devono interagire per raggiungere un obiettivo comune e in alcuni ambiti ad alto rischio la capacità di collaborazione del team è particolarmente importante. Si pensi, ad esempio, all'equipaggio che pilota un aereo o alle équipe chirurgiche in sala operatoria.
Sebbene il lavoro di squadra sia di importanza cruciale, ad oggi può essere valutata solo per osservazione o in base alle dichiarazioni dei partecipanti. Mancano, quindi, metodi di misurazione veri e propri e affidabili per valutarne l'efficacia.
La valutazione oggettiva tramite questo tipo di misurazione sul lavoro di squadra consentirebbe di intervenire sulla gestione e sul lavoro dei membri del team con un ulteriore parametro di riferimento al fine di poter intervenire nel giusto modo per massimizzare l'efficacia delle interazioni della squadra e ridurre la possibilità di commettere errori.
La misura degli stati psicofisiologici individuali può contribuire in questo modo nel campo della valutazione del lavoro di squadra. Essendo basato su dati “in tempo reale” legati alle reazioni fisiologiche, quindi intrinsecamente oggettivi se confrontati con le autovalutazioni e le valutazioni soggettive, questo approccio consentirebbe di rilevare in modo efficace e rapido i Fattori Umani (HF) (ad esempio, stress ed attenzione) dell'operatore ed eventuali alterazioni delle prestazioni.
Il progetto di ricerca BRAINORCHESTRA svilupperà un framework per combinare tratti socio-psicologici di team dell’ospedale Policlinico Umberto I di Roma con dati neurofisiologici, comportamentali e soggettivi per procedere su questa strada della valutazione sintetica del grado di cooperazione tra i membri di un team di chirurghi.
Partecipanti:
Dipartimento di Medicina Molecolare, Medicina Sperimentale e Chirurgia dell'Università Sapienza di Roma