R&D Researcher
Vincenzo Ronca ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Clinica e quella Specialistica in Ingegneria Biomedica presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel 2015 ha svolto la sua tesi di laurea all’estero, a Parigi, lavorando ad uno studio basato su segnali elettroencefalografici nel campo dell’industria automobilistica.
Per due anni ha lavorato in una startup francese, nel campo della neuroergonomia applicata all’industria automobilistica, gestendo progetti di neuroconsulting e partecipando ad attività di ricerca nell’ambito dei segnali neurofisiologici (Elettroencenfalogramma).
Successivamente, il Dott. Ronca ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Morfogenesi ed Ingegneria Tissutale, curriculum di Biofisica, presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore dell’Università di Roma “La Sapienza”. Attualmente è Post-Doc in Bioingegneria presso il Dipartimento di ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale dell’Università Sapienza di Roma.
Inoltre, collabora con BrainSigns come Ingegnere Biomedico, negli anni precedenti ha lavorato a diversi progetti europei come "WorkingAge", "Safemode", "FitDrive" and "Artimation", sviluppando metodi di analisi su segnali neurofisiologici e autonomici (Elettroencefalogramma, Elettrocardiogramma, Fotopletismografia, Attività Elettrodermica). Attualmente collabora con BrainSigns alla gestione di progetti nell’ambito del programma Erasmus+ dell’Unione Europea, e alla gestione di progetti e servizi nell’ambito della valutazione del Fattore Umano e del Neuromarketing.
Il Dott. Ronca è co-autore di più di 40 articoli scientifici peer-reviewed su journal internazionali, e di più di 15 contributi scientifici in peer-reviewed presso conferenze internazionali e nazionali.
La lista completa degli articoli pubblicati dal Dott. Ronca è disponibile su Scopus.