Top-level heading

Fabio Babiloni

Chief Scientific Officer & Co-founder

Fabio Babiloni

Il prof. Babiloni ha una laurea con lode in ingegneria elettronica ottenuta presso l’Università di Roma “Sapienza” nel 1986.

 Nel 2000 ha ottenuto il dottorato in Ingegneria Neurale presso l’Universita’ tecnologica di Helsinki, Finlandia. Il prof. Babiloni è professore di Fisiologia presso l’Universita’ di Roma “Sapienza” dove insegna:

 - “Fisiologia e Neuroscienze” presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia 

 - “Neuroeconomia e neuromarketing” presso il corso di laurea in Psicologia della Comunicazione e Marketing. 

 - “Neuroscienze industriali” presso il corso di laurea in Ingegneria Biomedica. 

 - “Bioingegneria elettronica: applicazioni cliniche” presso il corso di laurea in Biotecnologie. 

 - “Neuromarketing” presso i MBA all’università LUISS di Roma.

Il prof. Babiloni e’ autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche internazionali su riviste dotate di impact factor e oltre 400 fra comunicazioni a conferenze internazionali, abstract e capitoli di libro. Il suo impact factor totale è maggiore di 500 mentre il suo h-index è 91. 

Il prof. Babiloni è nella lista dei Top Italian Scientists, i migliori 2500 scienziati italiani viventi, in tutti i campi del sapere operanti in Italia e all’estero. I suoi interessi correnti comprendono l’impiego di interfacce cervello computer per la comunicazione fra soggetti e dispositivi elettronici, e lo studio della attivita’ corticale durante compiti cognitivi nell’uomo. 

Negli anni 2022, 2023, 2024 il prof. Fabio Babiloni è stato nella lista del 2% degli scienziati più citati al mondo nei campi delle neuroscienze e della ingegneria biomedica (fonti Stanford University, PlosOne, Springer).

Il prof. Babiloni e’ stato editore di diversi giornali scientifici internazionali, quali “International Journal of Bioelectromagnetism”, “IEEE Trans. On Neural System and Rehabilitation Engineering”, “IEEE Trans. On Biomedical Engineering”. E’ stato nell’Advisory Committee di IEEE-EMBS dal 2012 al 2016.